Buongiorno piccola Inghilterra messa molto bene!
Giornata spettacolare. Il cielo è limpido. Il sole illumina tutto con la sua magnificenza. A colazione ci addolciamo con muffin e torta alle nocciole comprati ieri nel ristorante in cui abbiamo pranzato. Oggi seguiamo la traccia che ci porterà a 2100 metri di altitudine verso le cime più alte. Sono tre e stanno vicine l'una all'altra. Via di zainetto, acqua e banane. Il sentiero inizia dopo circa un km di strada provinciale. Durante tutto il primo tratto di percorso attraversiamo la città. La gente è cortese e salutano con allegria. Le case sono molto carine e rispecchiano lo stile coloniale inglese.
Tetti spioventi, finestrelle multi vetro e una parvenza di ordine e pulito. Oggi è sabato e c'è tanta gente del posto in giro. Ci sono tante manifestazioni. Vediamo in lontananza una gara podistica su un percorso tracciato nei campi da golf. A proposito qui ci sono campi da golf, galoppatoio, e, ripeto, parchi e lago. Dopo qualche chilometro di saliscendi incontriamo dapprima un bel tempio buddista, degno di nota, con il suo stupa bianco e un Buddha sdraiato veramente bello. Poi passiamo attraverso un villaggio considerato il piu alto dello Sri Lanka.
Casette carine e modeste con tanto di coltivazione di ortaggi dappertutto. Ci salutano tutti al nostro passaggio. Molte persone usano indumenti pesanti, nonostante il clima non sia per nulla freddo. Addirittura usano cuffie di lana! Ma'. Continuando, passiamo davanti ad un view point a pagamento. È una struttura circolare che permette di vedere il panorama a 360° ma ritentiamo di poter vedere molto di più dove stiamo andando. Alcuni volontari ripuliscono dall’immondezza il bordo strada. Effettivamente, nonostante questa cittadina sia molto più pulita di quelle viste finora, plastica e vetro in giro non mancano, soprattutto tra gli arbusti del tè che si trovano a bordo strada appunto. Non c'è speranza!
Qualche centinaio di metri ed entriamo in in un bosco di eucalipti. Maestosi, hanno i tronchi grossissimi e sono altissimi. Il sentiero non è tracciato ma è semplice. Lungo il percorso si raggiungono altre cime alternate da panorami mozzafiato. Si aprono scorci della cittadina sotto di noi, mettendo in evidenza tutti gli spazi verdi che offre, lago compreso. Si riaprono distese di campi di tè che resteranno il punto costante del sentiero che ci ricondurrà in città. Proseguendo, passiamo davanti ad un tempio costruito nel 2014 da una ricca beneffattrice. È sormontato da un Buddha molto alto che è in rifacimento. Attorno allo stupa bianco che si serge al centro, statue di monaci a dimensione naturale. Si inizia a scendere verso la città che è sempre a portata di visuale. Panoramicamente è un percorso eccellente.
Anche qui gli arbusti di tè di questa piantagione, che si chiama Pedro Estate, sono innumerevoli. Dopo circa 10 km siamo in città, dalla parte opposta alla partenza e a circa 2 km dal nostro alberghetto. C'è un bel movimento di persone e il clima è sempre confortevole. Sono le 13.00 e cerchiamo qualcosa da mangiare. Torniamo nel ristorante di ieri, dove cucinano molto bene. Sembra una catena di montaggio da quante pietanze e dolci sfornano, soprattutto torte. Sono perfette. Sembrano le tipiche torte americane, alte e bellissime da vedere.
Effettivamente il trancio di torta alle nocciole comprata ieri non era niente male. Per giusta informazione diciamo che, come quelle americane, la bagna non esiste o quasi, però c'è una buona crema e l'impasto è delizioso. Gigi oggi va di pollo e patatine e, come ieri, deve aspettare un po più di me che invece ho già il piatto di riso e verdure davanti. Pancia piena, giornata magica. Prima di rientrare facciamo una passeggiata nelle vie limitrofe. Vediamo la struttura molto pittoresca che ospita le poste, il tempio buddista antistante con il grande Buddha che lo sovrasta, e acquistiamo qualcosa da mangiare per cena insieme ad una buona birra. L'intenzione è quella di rintanarci, come ieri, nel confortevole soggiorno dell'albergo. Mangeremo i panzerotti comprati e inizieremo a preparare i bagagli per la partenza di domani. Direzione Ella passando per la stazione ferroviaria di Nanouya, a circa 7 km da qui, da cui parte il famoso treno panoramico per Ella appunto. Saranno circa 3 ore di viaggio sul treno più lento e panoramico del mondo, così si dice. Vedremo. Speriamo il tempo ci assista, anche perché stasera qui ha iniziato a piovere.





Nessun commento:
Posta un commento