"quando avremo ottanta anni, avremo probabilmente imparato tutto dalla vita .
Il problema sarà ricordarlo"

mercoledì 12 marzo 2025

12 marzo 2025. Kandy, Mini tour su tuk tuk

 Deciso di accettare la proposta di un conducente di tuk tuk che per 2000 rupie, 6 euro, ci porterà in giro per le attrazioni del posto. La nostra guida è un furbacchione di nome Risa.

Lo capiremo solo dopo. Si parte alle 9.30 e si inizia da un punto vista posto ai piedi del grande Budda che domina la città. È il Sri Maha Bodhi Viharaya conosciuto come Bahirawakanda Buddha Statue. È uno dei più alti Budda dello Sri Lanka con i suoi 27 metri. Salendo qui si ha una vista panoramica su tutta la città. Questo tempio è abbastanza recente, risale al 1972 e la statua è stata completata nel '92. Visitato il tempio si va al cimitero dei caduti in guerra. Questo cimitero è stato istituto per onorare i soldati dell'impero britannico che morirono durante la seconda guerra mondiale. Anzi, durante l'assedio giapponese nel '42 quando i giapponesi nel voler prevenire una base militare pericolosa su quest'isola, la bombardano. Ci sono 203 sepoltura tra cui inglesi, canadesi, indiani, cingalesi, africani, 1 francese e 3 italiani. Continuiamo il tour e si va al giardino delle erbe medicinali.
È un'area attrezzata con ingresso gratuito, (ma è gradita un'offerta) in cui una guida esperta dà indicazioni e spiegazioni sull'utilizzo ei benefici di tante spezie a noi note come per esempio la noce moscata, il cardamomo, il pepe, e altre ancora. Molto interessante. Ci fanno anche un mini massaggio Ajurvertico e hanno un punto di vendita in cui ti propongono tutti gli intrugli a prezzi ma troppi alti. Quarta tappa al negozio/museo di pietre preziose. Lo Sri Lanka ha diversi giacimenti e miniere di pietre preziose . Ci hanno mostrato tutto il processo di realizzazione dei gioielli a partire dall'estrazione fino all'ultimo passaggio della lavorazione.
Poi si va in un bel negozio di artigianato. Molte opere in legno. Qui vediamo per la prima volta la magia del legno arcobaleno Raimbow Wood, che mescolato ad altri elementi assume tante tonalità di colori completamente diversi. Finiamo così il tour. Si rientra e saltiamo il pranzo per diversi motivi, insomma non ci siamo organizzati. Alle 17.00 dovremo andare a vedere uno spettacolo di danze cinglesi. Si tengono in una sala/teatro vicino al tempio del dente lo Sri Dalada Maligawa. Il nostro simpaticone ci ha procurato (senza chiederci più di tanto) due biglietti per lo spettacolo che vedremo stasera.
Il biglietto costa 2000 e lui li ha trovati scontati di 500 rupie (ma chi gliel'aveva chiesto!?!) Comunque siccome è una delle attrazioni del posto ci va bene. Alle 16.30 siamo all'ingresso del “teatro”. Peccato che il furbetto non aveva riservato i posti e ci siamo ritrovati a sedere lì dove si poteva. Fortunatamente un addetto all'accoglienza capisce che siamo stati imbrogliati e ci fa accomodare in posti migliori per la visuale. Inizia la danza. Si tratta di diversi momenti e di diverse danze tipiche cingalesi propiziatorie. I danzatori sia uomini che donne hanno abiti folkloristici, con tanto di sonagli e pendenti. Diciamo che la grazia non è proprio la caratteristica migliore. Le ragazze sono anche carine ma nell'insieme fanno un pò sorridere. Gli uomini poi ci ricordano Aldo, Giovanni e Giacomo in alcuni sketch.
Finito lo spettacolo, che è durato un'ora, ci dirigiamo subito li a fianco dove risiede il tempio del dente. È un'ampia area adibita al culto buddista, con tanto di stupa e la famosa reliquia, uno dei canini del. Budda. Questo è incastonato in uno scrigno d'oro tempestato di pietre preziose. Si trova all'interno di una sala la cui porta viene aperta al pubblico tre volte al giorno: 5.30 alle 9.30 e alle 18.30, ogni giorno. Anche noi come tantissime persone, soprattutto credenti, abbiamo assistito all'apertura delle 18.30. Una sorta di delirio collettivo dovuto alla calca per poter partecipare al momento. La forza della fede o il fanatismo religioso? Ci penseremo su. Usciti da qui, con non poche difficoltà, ci rendiamo conto che tutt'intorno ci sono tanti tempietti in cui ognuno celebra i propri rituali di devozione. 

Abbiamo fame. Cena in un locale carino. Sì. Mangia bene e si spende meglio, circa 3 euro a testa. Si rientra. Domani via per Nuwarelya, una cittadina famosa per le coltivazioni di tè che sta a 1889 metri di altitudine. 


Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari